davanti a questa orribile guerra in Ucraina, è forse il caso di ricordare le parole con cui papa Francesco ci invitava un paio d’anni fa a far fronte alla pandemia: “peggio di questa crisi c’è solo il fatto di sprecarla”! Ma allora come viverla? E che significa “vivere” una situazione in cui si assiste impotenti ad una ferocia inaudita che non risparmia città e civili innocenti? In queste ultimi giorni poi si sono aggiunte reali avvisaglie di guerra mondiale.
Fallita finora ogni via d’uscita sul piano diplomatico, non è affatto ingenuo né fuorviante ricorrere ad un “tipo di diplomazia” che nulla ha a che fare con quella tentata finora da turchi, israeliani e dalla Santa Sede.
La stessa preghiera e il digiuno sono parte della possibile soluzione del conflitto ma non sono la soluzione. Sarebbe ridicolo infatti pensare che Dio possa risolvere i nostri problemi: l’immagine di un Dio tappabuchi non ci riguarda.
E poi la “libertà” Lui non la tocca – tanto meno “deve” (semmai “può”) toccare il “cuore” dei responsabili coinvolti nel conflitto. In questa direzione va un recente Tweet di papa Francesco: «Preghiera carità e digiuno non sono medicine solo per noi, ma per tutti: possono infatti cambiare la storia, perché sono le vie principali che permettono a Dio di intervenire nella vita nostra e del mondo. Sono le armi dello Spirito!».
La prima chiarezza da fare è quella di prendere consapevolezza che dobbiamo assumerci questa “guerra” (altro che operazione speciale!) come una situazione che ci riguarda in prima persona, direttamente. Sull’eterno vizio di schierarsi a cui nessuno di noi è immune, deve prevalere “una posizione umana” che nell’invasione criminale di Putin identifichi, prima ancora che un evento politico-militare, un fatto di natura morale, un “male” senza misura e senza alcuna giustificazione!
Putin è un poveraccio ma è un problema… “nostro”! Il che non autorizza né all’acquiescenza, come vorrebbero i pacifisti che caldeggiano la resa dell’Ucraina (da respingere anche se la stessa Ucraina per assurdo fosse favorevole), né allo “scivolamento” progressivo, come già nel ’39 con Hitler, in una escalation verso una guerra mondiale.
Al riguardo non ci sono le condizioni storiche per istituire un paragone tra l’escalation hitleriana e questa putiniana. Ma c’è un’analogia per lo scivolamento in un contesto conflittuale tra blocchi mondiali contrapposti. Così come c’è un analogo senso di impotenza, per un aggressore a cui si contrappongono una serie di nazioni che non hanno alcuna intenzione di lasciar correre – e le annessioni della Crimea e del Donbass, sono atti di una provocazione e sopraffazione che ci umiliano tutti.
Occorre il realismo “diplomatico” del pregare e dello sperare cristiano. Mi spiego. Non l’atto squisitamente religioso del pregare come fuga, ma come giudizio aperto a ogni mezzo pensabile e possibile, “creativo” come ha dichiarato il Papa.
Un giudizio quindi che non discende da una volontà esasperata di chi non sa come venir fuori da questa situazione disperante, in un utopico tentativo di tenere sotto controllo la realtà. Il Dio cristiano viene a cercarci (“Lui ci ha amati per primo”), a immischiarsi nelle nostre vicende umane, anche quelle troppo umane e scandalose come la guerra. Ma questo giudizio del pregare e sperare cristiano implica un diverso modo di concepire l’affronto dei problemi … il Signore non può risolvere nulla se, una volta cessato il conflitto (magari perché Lui ha saputo “suggerire una via di uscita” a qualcuno), noi ritorneremo quelli di prima!
Perché? ma perché tanto si ripresenterebbe da capo la tentazione “putiniana” della sopraffazione (forse con altri nomi).
E quindi…? saremmo daccapo! Pertanto, è il momento di cogliere l’occasione – tutti – di cambiare atteggiamento e sguardo sulla realtà, avremo così le condizioni perché il Signore ci venga in aiuto
Perché di questo si tratta: di morte e distruzione o vita vera! Ad esempio, gran cosa sarebbe che in Occidente si correggessero almeno due false idee:
una, che la libertà di scelta sia “la” libertà, mentre una libertà senza un contenuto è un inganno, una menzogna, un vuoto a perdere!
l’altra è la visione dell’uomo senza un destino ovvero la convinzione che sia lui stesso l’artefice del proprio destino. Che non ci sia un partner per il proprio destino è un’altra menzogna. Che se ne abbia uno di destino appare evidente in questa circostanza senza via d’uscita.
È pertanto il caso di non aspettarsi un miracolo ma un cammino di cambiamento. Pregare e sperare cristianamente non è né un’uscita di sicurezza né una soluzione di comodo. È un autentico dramma! Davanti a questi nuovi venti di guerra abbiamo un impercettibile e flebile soffio di speranza, che Dio diventi un reale partner nel nostro destino, in modo da aprire scenari alternativi al sempre più probabile “incenerimento” nucleare.
La storia per un cristiano e per uomini che siano degni di questo nome, non è mai un dejà vu … ritengo che sarebbe più facile per Dio far finire questa guerra (di Putin) che cambiare il nostro cuore!!
Potrebbe perfino essere che Egli “permetta” una guerra nucleare per riuscire a cambiarci … e immischiandosi così nelle nostre vicende, Egli non sarà stato colui che decide o determina il nostro destino, ma soltanto uno dei partner nel nostro destino!!
Senza questo soffio di speranza, non ci resta che chiedere alla polvere, parafrasando un famoso romanzo di John Fante … o forse più realisticamente “alla cenere”, come recita il Qoelet.
Quando noi abbiamo conosciuto Kapi e Mamadou non c’era in Italia attorno a loro e a tutti quelli come loro quel moto universale di solidarietà che si è espresso nei confronti dei profughi di guerra ucraini. C’era un clima fortemente polarizzato, condizionato ideologicamente.
Eppure le guerre africane o quelle medio orientali non sono state (e non sono) meno terribili del conflitto in atto in Ucraina. I milioni di profughi di queste guerre si sono riversati nei paesi limitrofi, come sta accadendo ora in Europa con gli sfollati ucraini. E di fronte a queste tragedie non è scattato un moto di solidarietà collettiva, ma solo paura e recriminazione per l’arrivo di quei pochi in Europa.
Lo stesso slancio umanitario verso il popolo afgano dopo l’evacuazione dell’esercito americano si era già del tutto spento quando le truppe russe hanno iniziato ad invadere l’Ucraina e gli stessi afgani avevano già da tempo iniziato a percorrere la rotta balcanica.
Queste considerazioni ci hanno aiutato a capire che ha senso e può essere utile raccontare oggi la nostra storia di accoglienza, e quindi di aiuto e di accompagnamento. Anche se particolare e diversa da quelle che prenderanno forma con donne e i bambini ucraini, in essa è documentato come nella nostra vita personale e famigliare si sia introdotto un cambiamento, inaspettato, ma sostanziale e durevole, che ci ha aperto nuove prospettive.
L’incontro con Kapi e Mamadou ha rappresentato per noi un nuovo inizio e quando qualcosa di nuovo accade c’è un prima e un dopo. A fronte di una accoglienza più o meno lunga, ma sempre temporanea, almeno nelle modalità iniziali in cui si manifesta, c’è un “per sempre”. Nulla si perde.
La storia personale di Kapi e Mamadou e le vicende che hanno contrassegnato tragicamente la loro migrazione sono simili a quelle di tanti altri, come le problematiche e le difficoltà che hanno incontrato in Italia. Ma Kapi e Mamadou non sono “migranti”. Sono Kapi e Mamadou: unici al mondo.
Il nostro impegno non è iniziato per una motivazione sociale o civile, anche se la nostra azione ha indubbiamente una ricaduta in questo senso. Noi abbiamo deciso di accompagnare due persone conosciute ad un certo punto del loro percorso, ascoltando e cercando di venire incontro alle loro necessità, anche particolari e concrete, grazie all’aiuto della rete delle nostre amicizie. Man mano che i problemi emergevano e si rivelava la complessità della loro situazione, è stato indispensabile prendere contatto con gli operatori e le strutture preposte all’accoglienza.
Né all’inizio né in seguito abbiamo agito solo seguendo un impulso emotivo, ma per un desiderio consapevole di condivisione della loro vita e per amore al loro “destino”. Abbiamo agito per un senso di responsabilità.
È scaturita così una storia che ha coinvolto tanti altri, che, grazie al nostro gesto di accoglienza, sono stati aiutati ad incontrare a loro volta, in modo diretto e personale, una realtà vista fino a quel momento da lontano e da cui forse anche si tenevano lontano.
Per chi desiderasse conoscere la nostra storia è disponibile la dispensa “L’inaspettata convenienza della famiglia. L’esperienza di accoglienza familiare di Kapi e Mamadou” edita dalla Associazione Famiglie per l’Accoglienza sede regionale Emilia Romagna, che è scaricabile QUI.
Per accostarsi all’opera dell’attuale abate generale dei cistercensi, padre Mauro Giuseppe Lepori, una via privilegiata può essere l’agile volume che raccoglie le lezioni da lui presentate nel corso dei Meeting di Rimini dal 2003 allo scorso 2015, insieme a due conferenze del 2008 e del 2013. La pubblicazione aveva visto la luce per i tipi di Cantagalli nel 2016 con un titolo a prima vista destabilizzante, o forse in realtà, potremmo meglio dire, sanamente provocatorio (Si vive solo per morire?). Lo scopo era anche quello di inaugurare una nuova collana di “Classici”, cioè di testi concepiti come riferimenti sostanziosi per confrontarsi con le domande fondamentali dell’esistenza: una sfida sempre aperta, dove contano non solo la radicalità degli interrogativi, ma anche la ricchezza dei tentativi di risposta che i grandi autori di un passato lontano così come i maestri del nostro presente possono offrire in termini non tanto di proposta intellettuale, quanto piuttosto, in primo luogo, di testimonianza vissuta (al libro di Lepori hanno fatto seguito Péguy, Paolo VI, Clemente Rebora). “A caccia di Dio” era l’insegna sotto cui si disponeva l’iniziativa editoriale. C’è però da dire che la formula non intendeva rinviare a una esplorazione confinata nel territorio di una riserva per cultori superaddestrati del “religioso”. Dio qui era inteso come il vertice di ogni anelito dell’uomo onesto con sé stesso, che non vuole abdicare alla grandezza della sua statura e insegue quell’Oltre che sta al di là di ogni manipolazione addomesticata delle sue istanze di bene, di verità e di bellezza. Lepori, nel volume che vogliamo commentare, si serve delle metafore letterarie, come è abitualmente nel suo stile, per comunicare la suggestione di ciò che più gli preme. In questo caso prende le mosse da Victor Hugo. Nei Miserabili, il fiume di perdono che si riversa sull’ex forzato Jean Valjean dopo l’incontro travolgente con il vescovo che lo riscatta dall’accusa di un furto spregevole sembra subito bloccato dal nuovo cedimento all’impulso accaparratore. Ne fanno le spese i pochi soldi raggranellati da un bambino mendicante, vergognosamente depredato da chi si stava incamminando con la borsa piena di argenteria verso il suo straordinario approdo di convertito al primato della generosità eroica. Il gesto rapace della rapina che vuole strappare un guadagno per il proprio esclusivo possesso, riflettendo nella lunga corsa del tempo la voracità dei progenitori tentati dal Serpente nel Paradiso delle delizie, è lo stesso di don Rodrigo che, alla fine dei Promessi sposi, stringe le mani ad artiglio sul cuore devastato dal respiro affannoso dell’agonia, in contrapposizione a quelle di padre Cristoforo che restano aperte fino all’ultimo per donare, per benedire e spezzare il pane eucaristico.
La dialettica tra la bramosia della conquista da afferrare con le dita adunche e la “carità oblativa” del dono restituito, a piene mani, da chi a sua volta è stato l’oggetto di un amore che lo fa rinascere a nuova vita percorre molte delle meditazioni di p. Lepori. Il gioco di queste ambivalenze rimanda a uno sguardo spregiudicatamente realistico gettato sul mistero di tutto ciò che esiste. Al principio sorgivo dell’essere, dunque anche di quell’essere minuscolo e pieno di bisogno che è l’io di ciascuno di noi, non si può immaginare altro che il dinamismo della pura gratuità che crea, facendo passare dal non essere all’essere limitato e dipendente della natura creata. Noi, il mondo e la storia siamo l’espansione mai esaurita di questo ardore che trabocca continuamente fuori di sé, generando l’altro da stringere in un abbraccio di comunione. In cima alla scala delle creature, nel codice genetico dell’identità umana resta impressa l’orma indelebile di una “somiglianza” con il divino che si intreccia con il dono privilegiato della libertà: perché ciò che è plurale non si può fondere nell’unità se non volendolo liberamente. Solo che la libertà l’uomo l’ha esercitata degradandola a volontà di autonomia gelosa, nella lacerazione della disobbedienza che ha rotto il legame originario con il Principio. È andata in frantumi l’alleanza fiduciosa con il Tutto divorata dal tarlo del dubbio nei confronti della verità trasparente della realtà così come si pone. Ma la gratuità totale, infinita, libera dalle catene dei doveri di riconoscenza e senza alcun obbligo di ritorno, la carità sfrenata del Dio-Trinità che fa sorgere le cose dal niente e accompagna la vita dell’uomo in ogni sussulto del suo respiro non poteva rinunciare a colmare lo spazio di amore lasciato aperto per ogni uomo vivente: anche nella tragedia scandalosa del rifiuto che chiude il dialogo e si piega ad adorare la divinità irrisoria di idoli incapaci di mantenersi all’altezza delle loro promesse. Che la natura profonda del Divino sia la misericordia si vede nella rivelazione che la manifesta pienamente, miracolosamente, attraverso l’incarnazione del Figlio: Lui che accetta di esporsi alla cattiveria rapinatrice dell’uomo fino alla sua espropriazione totale, fino alla passione e alla morte di croce. La croce di Cristo è l’altro grande centro della riflessione dell’abate cistercense sul dramma umano in cui siamo coinvolti. Cristo immolato sul patibolo del Golgota è il massimo segno dell’amore che si dona all’uomo, risanandolo dal suo male ultimo: il divorzio dalla radice di cui è fatto. Le piaghe, il sangue che scorre, in primo luogo il cuore trafitto dalla lancia del soldato romano sono l’eccesso clamoroso in cui si riassume (così hanno sperimentato i mistici di ogni epoca) lo slancio di una carità che non poteva lasciarsi contraddire dallo sfregio della contestazione aggressiva dell’uomo.
Il costato ferito rimane aperto per sempre, e dal varco creato dalla punta dell’arma dopo che si decise di risparmiare l’integrità delle ossa del corpo di Cristo, senza spezzarle, fuoriesce quel fiume di sangue misto ad acqua in cui la tradizione cristiana, rilanciata in modo potente nel cuore delle tragedie del Novecento, ha visto la sorgente zampillante della Divina Misericordia, che lava e rigenera con la forza della vita nuova del Risorto all’opera nel mondo. Aderire alla presenza viva di Cristo vuol dire accogliere l’invito persuasivo del suo “Seguimi!”. Significa prenderlo sul serio come il paradigma in cui ci immedesima la risposta del nostro amore resuscitato, sulla strada del ritorno alla comunione con il Padre. Stare nella compagnia di Gesù porta così inevitabilmente a immettersi nel solco della sua stessa missione: far risplendere la luce e la forza attrattiva della gratuità di Dio nella testimonianza di uno sguardo nuovo, pieno di amore, di positività e di capacità di dono, sulla totalità della realtà, in ogni frammento delle fluttuanti circostanze della vita.
Un’insegnante della scuola Regina Mundi di Milano racconta la storia di un’accoglienza creativa di una piccola bambina speciale, fuggita dall’Ucraina con la sua famiglia. Un confronto fecondo con lo sforzo di riforma del sistema scolastico nella direzione di una maggiore inclusione dei bambini fragili e svantaggiati.
Bimbi speciali in un vortice che fa perdere di vista tutti i punti di riferimento. Sono un’insegnante di sostegno nella scuola primaria, lavoro con un bimbo autistico di 6 anni e tutte le mattine da quando è scoppiata la guerra, entrando in classe penso alla vita oggi in Ucraina…rifugi improvvisati, metropolitane come case, sirene all’ordine del giorno, affollamenti, fretta, paura, angoscia. Vedendo entrare in aula il mio alunno così fragile nel suo rapporto con la realtà, una domanda mi esplode nel cuore ” Come potrebbe resistere lui, con la sua particolare sensibilità in una situazione del genere?”. Una guerra nella guerra. Tormentata da questo grido ho proposto ad alcuni amici di provare a metterci a disposizione in questa emergenza, con le nostre, se pur limitate risorse. La risposta è stata incredibile. Nel giro di una settimana abbiamo allestito una sala messa a disposizione dai frati della mia parrocchia a Milano, per una prima accoglienza. Nello stesso tempo una cinquantina di persone si è messa a disposizione per eventuali bisogni che sarebbe emersi. Una gratuità assoluta e senza la preoccupazione di un esito. Abbiamo atteso alcune settimane fino a che è arrivata una telefonata. Alcuni amici stavano ospitando una famiglia arrivata dall’Ucraina, nonna, mamma, …e una bimba di 7 anni, autistica. Non serviva un luogo per farle dormire…serviva una compagnia. E così ci siamo trovati ad accompagnare questa famiglia. Abbiamo richiesto l’inserimento, per due ore al giorno, della bimba nella scuola paritaria dove lavoro, cosa che è stata possibile anche grazie al supporto di una volontaria che viene tutti i giorni a supportare le maestre. Intanto la mamma di Liza, che è il nome della nostra piccola, studia italiano in parrocchia con delle signore che fanno dei turni per coprire tutte le mattine. Un altro gruppo di amici si è reso disponibile per preparare i pranzi che vengono consumati insieme. Poi si aspetta Liza per accompagnarla nel resto della giornata. La sera poi mamma e figlia riprendono il treno che le riporta a Monza città in cui altri amici sono riusciti a mettere a disposizione un appartamento per loro. I miei bambini a scuola hanno accolto Liza come una regina e questo è ancora più commovente se si prende atto che in Ucraina non esiste ancora nella scuola primaria, che ha la durata di 4 anni, il concetto di inclusione e l’attenzione ai bisogni particolari degli alunni. Esistono le scuole speciali in cui vengono inseriti tutti gli alunni con le più diverse problematiche.
Il processo di riforma scolastica iniziato nel settembre 2017 vuole rinnovare e migliorare questa situazione, come si può vedere dalle note seguenti relative alla riforma ancora in via di attuazione, per diffondere una cultura accogliente di tutte le diversità. Negli ultimi cinque anni, il numero di studenti con bisogni educativi speciali che frequentano classi inclusive degli istituti di formazione professionale è aumentato di 7,1 volte; in quattro anni – un aumento di 5 volte il numero di classi inclusive e 3,7 volte il numero di scuole in cui sono organizzate tali classi; nell’anno accademico 2019/2020 l’istruzione inclusiva ha avuto luogo nel 35% degli istituti di istruzione secondaria generale. È stata costituita una rete di 610 centri di risorse inclusivi e 25 centri di risorse per sostenere l’istruzione inclusiva in tutte le regioni dell’Ucraina. La riforma vuole inoltre garantire, anche per le scuole primarie l’accesso all’istruzione per i bambini con bisogni educativi speciali.
Mi commuovo quando vedo e penso a questa mamma combattuta tra il desiderio di tornare a casa sua a Kiev e il desiderio di rimanere in Italia per far continuare a sua figlia un’esperienza scolastica completamente nuova ed entusiasmante, come sta vedendo accadere ora nella mia classe. Realmente la guerra ha fatto emergere più prepotentemente “una guerra nella guerra” che alcuni, come i nostri bambini speciali, sono costretti a combattere anche in tempo di pace. Desideriamo fare la nostra parte. Abbiamo anche una grande domanda a Dio perché continui a rispondere e a costellare la strada di segni che aiutino le nostre mosse, le scelte, la costruzione di esperienze nuove e impensabili. Infine, ripartendo ancora dai bambini, ho visto la speranza nella la semplicità di una mia alunna che è andata a casa, ha preso la sua bambola di Masha (“Masha e orso” è un cartone animato russo!), l’ha fatta lavare e disinfettare dalla sua mamma dicendo: “Voglio portarla domani a scuola per regalarla a Liza”. La mattina dopo Liza stava girando senza sosta nell’auletta dove lavora. La mia alunna ha cercato di intercettarla per consegnarle il regalo senza successo…alla fine sono intervenuta io dicendo: “Facciamo così, mettiamola vicino alla finestra come una piccola vedetta. Liza può vederla ogni volta che entra”. Non scorderà mai la semplicità di quella bambina che posizionava, come fosse un’amica accogliente, la sua bambola di pezza con un sorriso così puro e libero, dicendo: “Guarda Liza, è per te”. Sì, basta un sì!
Elena Piantoni, Coordinatrice didattica attività di sostegno Scuola Regina Mundi, Milano
Ripubblichiamo gli appunti dall’incontro dell’11 marzo 2022, apparso sul sito della Parrocchia di Santa Maria Assunta di Canegrate.
“Io non sono un ‘sindaco’, come non sono stato un ‘deputato’ o un ‘sottosegretario’: non ho mai voluto essere né sindaco, né deputato, né sottosegretario, né ministro […]. E la ragione di tutto questo è così chiara: la mia vocazione è una sola, strutturale, direi: pur con tutte le deficienze e le indegnità che si vuole, io sono, per la grazia del Signore, un testimone dell’Evangelo […]. La mia vocazione, la sola, è tutta qui!”.
Così ha lasciato scritto di sé Giorgio La Pira. In realtà possiamo dire, ancora meglio, che lui è stato, contemporaneamente, tutto quello di cui si parla nel brano riportato, in piena unità, senza separazioni né esclusioni. È stato il testimone di una fede viva, totalizzante, incarnata nella realtà concreta. Una fede non a lato, sovrapposta al flusso dell’esistenza, ma fatta coincidere con i doveri del suo stato di vita, con il suo impegno professionale, di docente universitario e di servitore del bene comune; una fede messa in rapporto con l’attenzione ai problemi di tutti i fratelli uomini, vicini e lontani, animata dallo slancio appassionato per venire incontro ai disagi, alle fatiche e alle contraddizioni proprie della società di oggi, con il desiderio creativo di fornire risposte adeguate, veramente efficaci, arrivando fino al livello dell’elaborazione delle regole della convivenza sociale, fino alla produzione delle leggi, partecipando al governo della società, con l’esercizio di una responsabilità politica e amministrativa di primissimo piano. In nome di una fede così moderna e impegnata, si è calato dentro la realtà del mondo per cambiarlo, per smuoverlo dal suo interno, senza nessun complesso di inferiorità, orgoglioso della sua identità di credente. Era capace di agire da cristiano sia facendo il professore, sia il sindaco o il deputato. Anzi, faceva tutte queste cose in un certo modo proprio perché cristiano, facendole derivare dal centro della sua persona, del suo cuore e della sua intelligenza.
La Pira era nato a Pozzallo, nei dintorni di Siracusa, nel 1904. Crebbe in Sicilia e qui iniziò i suoi studi. Prese il diploma di ragioneria nel 1921 e l’anno seguente anche il diploma di maturità classica, a Palermo, lasciandosi convincere a concentrare poi i suoi interessi sulla giurisprudenza. Da adolescente e giovane, più che dalla proposta cristiana fu attratto dai letterati alla moda e dalle correnti culturali allora di avanguardia. Subì il fascino delle novità che sembravano più fresche e promettenti, con tutte le aperture al futuro che racchiudevano. Ma intorno ai vent’anni, arrivò per lui una svolta decisiva: rimase colpito dall’incontro con persone che incarnavano un modo autentico di vivere il cristianesimo, non un cristianesimo tradizionalista, di facciata, ma qualcosa che rivoluzionava l’esistenza (si parla di una comunità di suore, di un monsignore di qualità particolare…), e da questi incontri si trovò spinto in modo fulmineo verso la riscoperta della fede come scelta matura, consapevole. Fu l’inizio di un percorso totalmente nuovo: una vera conversione, che rimase impressa per sempre nella sua memoria, collegandosi alla data del 1924. In una famosa lettera di diversi anni più tardi, La Pira ricorda quei momenti cruciali come l’aprirsi di “un’alba nuova della vita”:
“Io non dimenticherò mai quella Pasqua 1924, in cui ricevei Gesù eucaristico: risentii nelle vene circolare una innocenza così piena, da non potere trattenere il canto e la felicità smisurata”.
La riscoperta della fede cattolica si tradusse in un desiderio di consacrazione totale della persona a Dio. Divenne terziario domenicano già nel 1925, mettendosi alla scuola dell’ideale di vita che proponeva l’ordine dei frati predicatori. Più tardi si fece anche terziario francescano, dopo essere entrato in rapporto con Agostino Gemelli, il rettore che si era messo alla guida dell’Università Cattolica, da poco avviata. Ma La Pira prese queste decisioni continuando a vivere sempre come laico nel mondo, senza pensare a una scelta di tipo religioso.
Nel 1926 si trasferì a Firenze per condurre a termine gli studi universitari nel campo del diritto, e subito si inserì nella strada della carriera accademica. Nel 1927 divenne professore supplente di diritto romano, nel 1933 ottenne la cattedra. A fianco degli studi e dell’insegnamento, molte delle sue energie erano assorbite dall’impegno per i poveri e da un’intensa partecipazione alle battaglie culturali. Sentiva il bisogno di incidere sull’opinione pubblica, in particolare attraverso la stampa, anche per contribuire allo sviluppo di una linea critica nei confronti del regime fascista, che si andava consolidando nel Paese. Dopo la liberazione e la fine della guerra l’attività in campo politico occupò uno spazio sempre più rilevante, perché La Pira aveva compreso che la politica era ormai diventata una realtà fondamentale con la quale era indispensabile fare i conti se si voleva proporre dei valori credibili nella società del suo tempo. La politica a cui lui pensava era una missione nobile e alta:
“Non si dica quella solita frase poco seria: la politica è una cosa ‘brutta’! No: l’impegno politico – cioè l’impegno diretto alla costruzione cristianamente ispirata della società in tutti i suoi ordinamenti a cominciare dall’economico ‒ è un impegno di umanità e di santità: è un impegno che deve poter convogliare verso di sé gli sforzi di una vita tutta intessuta di preghiera, di meditazione, di prudenza, di fortezza, di giustizia e di carità.”
G. La Pira, La nostra vocazione sociale
Nel 1946 La Pira venne eletto per entrare a far parte dell’Assemblea Costituente e si legò in particolare al gruppo di politici cattolici guidato da Giuseppe Dossetti, in cui militavano altre personalità di punta come Amintore Fanfani e il milanese Giuseppe Lazzati, destinati a segnalarsi nei decenni seguenti per il loro ruolo di primo piano nella società e nella Chiesa italiana. Il loro scopo era inscrivere nella legge fondamentale del nuovo stato repubblicano i princìpi di una visione dell’uomo coerente con il patrimonio della tradizione cristiana, ma allo stesso tempo capace di promuovere la trasformazione del mondo in un senso più giusto e più fraterno, a partire dalla tutela dei diritti inviolabili della persona, dalla centralità del suo bene e da uno spirito di solidarietà spinto fino a favorire il miglioramento delle basi materiali della vita collettiva.
Nelle prime elezioni politiche del 1948 La Pira fu eletto alla Camera dei deputati, venendo poi nominato sottosegretario al Ministero del lavoro e della previdenza sociale nel governo presieduto da De Gasperi, a fianco del ministro che era l’amico Fanfani. Tre anni più tardi, nel 1951, fu eletto per la prima volta sindaco di Firenze, carica in cui fu riconfermato, dopo una breve interruzione, nel 1961 e che detenne fino al 1965.
Sotto la sua guida amministrativa, la città di Firenze divenne il laboratorio di un ardito tentativo per creare una convivenza umana più armoniosa e inclusiva, accogliente per tutti e in particolare per i più deboli e i più fragili. Per portare avanti con serietà questo ideale La Pira prese a cuore il risanamento delle periferie, ampliò la disponibilità delle case popolari, si interessò a fondo del miglioramento dell’edilizia scolastica, della tutela del mondo del lavoro e del diritto di tutti a una occupazione dignitosa, dell’educazione dei giovani, della piena valorizzazione della grande tradizione artistica e culturale della città. Firenze, d’altra parte, non stava fuori dal contesto più generale della vita dell’Europa e dell’intero pianeta. Il bene generale e la prosperità della propria comunità ristretta erano interconnessi. La Pira guardava sempre in grande e sentì fin dall’inizio del suo mandato la necessità di adoperarsi infaticabilmente per la pace e la sicurezza dei popoli, fronteggiando i rischi di conflitto e i momenti di crisi che videro contrapporsi, sullo sfondo della Guerra Fredda, i due blocchi dei vincitori della Seconda guerra mondiale: il blocco occidentale filoamericano e quello comunista egemonizzato dall’Unione Sovietica.
Nel 1952 organizzò il Primo Convegno Internazionale per la Pace e la Civiltà Cristiana (per lui, i due aspetti non potevano essere separati). Con i suoi collaboratori si attivò in ogni modo per favorire i contatti e il dialogo tra gli esponenti politici di tutti i paesi, al di là della diversità delle loro posizioni ideologiche e dei loro contrasti di interesse. Dedicò speciali premure ai sindaci. Si interessò a fondo per la questione della stabilità nel mondo mediterraneo creando occasioni di incontro per arabi e israeliani, inseguendo l’obiettivo della pace in Terrasanta, cercando di risolvere l’arduo problema palestinese.
Nel 1959 fu invitato a Mosca e poté parlare davanti al Soviet Supremo, la roccaforte del comunismo mondiale, a favore della distensione e del disarmo, contro la corsa agli armamenti nucleari con cui le grandi potenze si bilanciavano a vicenda sotto la minaccia di una sfida mortale. Si mobilitò anche contro la guerra del Vietnam, recandosi di persona ad Hanoi dopo aver visitato Varsavia, Mosca e Pechino, nel tentativo di promuovere un negoziato capace di porre fine a uno scontro che mieteva vittime senza sosta e creava distruzioni a causa delle rivalità per la conquista del primato a livello mondiale.
L’impegno instancabile come sindaco non interruppe del tutto la carriera politica a livello nazionale: La Pira fu eletto di nuovo deputato nelle elezioni del 1958 e una terza e ultima volta nel 1976, sempre nelle file del partito della Democrazia Cristiana. Già malato da qualche tempo, morì a causa di un’improvvisa emorragia cerebrale il 5 novembre del 1977.
I frutti della sua operosa esistenza continuarono a maturare dopo la sua scomparsa. Se quando era in vita tanti lo avevano criticato per la radicalità delle sue posizioni e il suo idealismo cristiano, ancora più tenace si impose il convincimento di aver perso colui che appariva ormai come un “sindaco santo”. Nel 1986, sotto papa Giovanni Paolo II, si diede avvio alla causa di beatificazione e nel 2018 papa Francesco ha dichiarato La Pira “venerabile”, riconoscendo l’eroicità delle sue virtù.
Siamo arrivati al momento in cui potrà diventare beato, una volta che sarà stato accertato un miracolo dovuto alla sua intercessione.
Pensieri conclusivi
La Pira è stato certamente un grande sognatore. Un uomo di lungimiranti utopie, ma di utopie non astratte, perché spingevano a operare, a immergersi nella realtà dei problemi. Il suo è stato un attivismo che ha un qualcosa di prodigioso, attraversato dalla volontà di costruire, di guardare avanti, anche a costo di sfidare le incomprensioni, senza la paura di andare controcorrente, con un enorme coraggio e una grande, generosissima fantasia. Nello stesso tempo, La Pira era un uomo aggrappato al tesoro della tradizione, attaccato alle radici, divorato dal bisogno di abbeverarsi sempre alle fonti più vitali, più fresche e autentiche, della vita cristiana: la Bibbia, san Tommaso, che è stato il vertice della cultura cristiana dei secoli scorsi (La Pira ne fu un lettore accanito e studioso attento delle sue opere: ci resta la copia della Summa Theologica tutta postillata a mano da La Pira con tantissime note e osservazioni), e insieme ai libri e ai testi della parola scritta più autorevole, le altre forze trainanti erano per lui il patrimonio della liturgia, il gusto della preghiera più disinteressata e gratuita, l’amore per il Mistero che si rende presente. Moltissimi che lo hanno conosciuto hanno descritto La Pira come un “contemplativo nel mondo”, un “mistico dell’azione”. Il colloquio con il divino raggiungeva in lui il livello della visione profetica e si univa a una povertà radicale (anomalia eccezionale per un uomo di potere come di fatto è stato), all’accettazione del sacrificio, all’offerta continua di sé, senza risparmio. Si può dire che è stato un uomo sempre orientato alla gioia e alla speranza, che viveva immerso in una letizia fiduciosa, dominata dal registro del positivo, nonostante il cumulo delle difficoltà incontrate, nonostante le tragedie e anche gli insuccessi umani con cui dovette misurarsi. Basta guardare alle fotografie e ai filmati che ce ne ricordano l’immagine per convincersene: lo vediamo sempre con il volto sereno, spesso sorridente, capace di ispirare naturalmente simpatia, di attrarre per l’intensità di un fascino carismatico. La Pira ha fatto riemergere il lato più bello, più luminoso e solare del cristianesimo: il cristianesimo come compimento dell’umano, come redenzione e salvezza per l’uomo in carne e ossa, come conquista di un bene destinato a spalancarsi in senso universale, per tutti, dentro i segni della storia.
Il nucleo del suo ideale sta proprio qui: rimodellare la convivenza umana, fra i singoli, nella società, tra i popoli, inserendo nella realtà del mondo, dilatando nello spazio del tempo umano un anticipo, un piccolo germe dell’aldilà divino. Qualcosa che deve per forza avere a che fare con la circolazione della carità, con una fraternità veramente vissuta, per avvicinarsi almeno un po’ al grande miracolo, impossibile da realizzare per le sole risorse umane, del diventare “una cosa sola”.
Dall’accoglienza estiva dei bambini sfollati del Donbass fino all’emergenza attuale, storie di persone che in sette anni hanno scommesso sull’accoglienza come amicizia tra famiglie, ben al di là “di un tetto e di un letto “.
Solo confidando nel cuore degli occupanti, da Zaporizhzhia sulla linea del fronte una giovane ucraina attraversa le linee russe e recupera i genitori nell’inferno di una Mariupol distrutta e assediata.