«Pensino ora i miei venticinque lettori che impressione dovessero fare sull’animo del poveretto, quello che s’ è raccontato».
A. Manzoni, I promessi sposi, I, 60
È un gentile invito quello che rivolge Manzoni ai suoi lettori: provino ad immedesimarsi, a immaginare, a mettere in gioco la propria esperienza umana e la propria sensibilità.
Non si aspetta dai suoi 25 lettori una competenza particolarmente profonda, ma gli chiede di ricompensare la sua ‘fatica’ impegnandosi nella lettura, partecipando all’interpretazione degli eventi e dei sentimenti dei personaggi, facendola propria. In questo senso virtualmente “tutti” possono considerarsi parte dei «venticinque lettori».
Un libro, dunque, non dice tutto. Continua anche quando lo scrittore ha terminato il suo lavoro. In un certo senso c’è sempre ancora una ‘pagina bianca’, non scritta. È quella che il lettore’ scrive’ dentro di sé, quella che conserva la ‘storia’ della propria lettura, quella che rimane come tratto del personale cammino e lo incide nella memoria.
Nessuna recensione organica né commenti che prendano spunto da un testo per parlare d’altro, ma solo brevi analisi del testo “incontrato”, accompagnate da una riflessione sulla propria esperienza di vita che si confronta con le provocazioni esistenziali del libro.
Fatevi avanti amici lettori di LineaTempo ed inviateci le vostre proposte.
Gli ultimi contributi
- La potenza ambigua della naturaRileggendo Romeo e Giulietta di Laura Cioni Ѐ l’alba del giorno più triste per Giulietta e Romeo. Dopo la notte d’amore, la scena si muove verso un esito tragico. Ma prima c’è una pagina meditativa, che in parte anticipa quello che avverrà. Frate Lorenzo si… Leggi tutto: La potenza ambigua della natura
- Anche nel buio della notte, il filo di una speranzaInvito alla lettura di Federico Pichetto, Perdonare la notte, Effatà Editrice, Cantalupa (TO) 2024, pp. 175, euro 16.00. di Laura Cioni Il titolo del libro di Federico Pichetto, Perdonare la notte, introduce con efficacia il contenuto, costituito da dodici interviste immaginarie a personaggi che hanno… Leggi tutto: Anche nel buio della notte, il filo di una speranza
- La “mitezza” dell’amore che non può finireUn musical sul mito di Orfeo e Euridice di Laura Cioni Con grande riscontro di interesse, la Scala di Milano ha ospitato il 19 gennaio 2025 la prima proiezione del film The Opera! Arie per un’eclissi: un’opera-musical che racconta in chiave moderna il mito di… Leggi tutto: La “mitezza” dell’amore che non può finire
- Stoner, di John WilliamsLetto da Mario De Simoni Pubblicato nel 1965, Stoner ha una storia editoriale abbastanza insolita. Il suo autore, John Williams, aveva ricevuto il premio del National Book Award, con il libro Augustus. Continuò a scrivere per tutta la vita, sino alla morte avvenuta nel 1994,… Leggi tutto: Stoner, di John Williams
- I Have a DreamStorie e memorie. L’incessante sogno di mondi diversi Una riflessione sul sogno come categoria portante della memoria storica: l’agire degli uomini è sempre impregnato di ideali che prefigurano nuovi modelli di socialità. Andrea Caspani, già dirigente Scolastico, è direttore della rivista online «LineaTempo. Itinerari di… Leggi tutto: I Have a Dream