Autore: La Redazione Pagina 5 di 6

I nodi storici, religiosi e culturali del conflitto in corso

“L’Ucraina esiste come nazione indipendente solo dal 1991 – dice don Stefano Caprio, uno dei massimi esperti italiani di Chiesa e Russia -, ma già dalla metà dell’Ottocento coltiva un proprio spirito nazionale, ispirato da famosi poeti e scrittori come Taras Ševčenko e Nikolaj Gogol”. Nel putinismo vi è “un uso politico della morale, della filosofia e della religione che ha ben poca attinenza con la realtà, ma tocca i nervi scoperti della coscienza degli occidentali”.

Stefano Caprio, MOSCA E KIEV/ Tra santi, carestie e regimi la “vera Russia” non è più di Mosca

L’ideologia eurasiatica e panrussa di Putin

Mentre Putin si apprestava a far entrare in Ucraina le truppe russe, tracciava le linee ideologiche di una nuova filosofia della storia che in un sol colpo cancella la visione sovietica della storia per annunciare al mondo una nuova Weltanschauung.

Fabrizio Foschi, La Russia di Putin, uno “spazio spirituale” che non tollera defezioni

Il maturare nella storia della coscienza nazionale ucraina

Il “mondo russo” è nell’ideologia di Putin come l’unità suprema che abolisce ogni distinzione e ogni processo storico che ha dato vita alle diverse nazioni slave, ma secondo Ettore Cinnella l’indipendenza dell’Ucraina “non fu il risultato dell’azione dei gruppi nazionalistici di quel paese, ma va vista come l’esito di un lungo processo storico”.

Ettore Cinnella, Ucraina. Il passato per capire il presente

LineaTempo #29

Un gigante della letteratura francese del Novecento, eppure poco conosciuto in Italia, salvo che per il dramma teatrale L’annuncio a Maria
Grazie a una pattuglia di specialisti, guidati dalla passione e dalla competenza di Simonetta  Valenti, abbiamo cercato di delineare il senso della ricerca umana ed artistica di questo poliedrico grande autore.
Claudel infatti ha attraversato le drammatiche lacerazioni dell’uomo contemporaneo e sue personali senza rinnegare nulla dell’umano, anzi traendone ispirazione per un lavoro costante di scavo del proprio io in stretto e continuo dialogo con la proposta cristiana incontrata nel pieno dell’età adulta.

Simonetta Valenti: Di Terra e di Cielo
Claudel nella sua ricerca e nella sua opera.

Agnese Bezzera: «La scena di questo dramma è il mondo». La vita di Claudel
Breve profilo biografico di Paul Claudel.

Alberto Fraccacreta: Nascere insieme all’Altro. Note sulla nuova traduzione italiana di Conoscenza dell’Est
Nell’incontro con l’Oriente la scoperta dell’alterità.

Annamaria Cascetta: L’Annonce faite à Marie
Leggere la realtà in chiave di immaginazione simbolica.

Alessandra Marangoni: Tre voci nel giorno più lungo tra la primavera e l’estate. La Cantate a trois voix
Tre donne in attesa di compimento.

Domique Millet-Gérard: Téte d’Or
Una grande macchina epica che ci mette dinanzi agli occhi e al cuore la straordinaria epopea interiore di un giovane per uscire dal materialismo del suo ambiente.

Flaminia Morandi: “Evergreen Claudel”
Un maestro del discernimento che non passa mai di moda.

Per i Percorsi culturali e didattici diversi contributi (Bellino, Giostra e Botturi) focalizzano il ruolo ed il valore della Resistenza morale delle Chiese cristiane al nazismo.

Nei Segmenti appaiono articoli sulla storia di Quintino Di Vona, un grande insegnante, latinista e partigiano, e su Juan Rulfo, grande scrittore messicano che ha esplorato il contesto sociale della Cristiada.

In Recensioni ed eventi un’ampia intervista ad uno dei massimi specialisti di storia militare, Virgilio Ilari, una recensione dell’ultimo libro di Borghesi su papa Francesco e una presentazione critica del libro Verga cristiano.

Infine la presentazione e il primo contributo della nuova sezione Lettori alla prova.

Dalla Russia, una testimonianza di libertà

by Pixabay

Elena Rusakova racconta sulla Rivista “La Nuova Europa” una commovente manifestazione di dissenso esploso tra la gente della metropolitana della sua città. Se dei testimoni si pongono con libertà, può accadere che il cuore delle persone risponda.

(Elena Rusakova, Lettere dalla Russia / 2, “La Nuova Europa”).

Lettere dalla Russia / 2 / Non possiamo fare più niente… Vieni Signore – La Nuova Europa

L’amicizia, oltre l’abisso della guerra

by Pixabay

Dmitry Strotsev, poeta bielorusso, dopo lo scoppio della guerra che contrappone i governi bielorusso e ucraino posta nella pagina di Facebook questa poesia che aveva scritto precedentemente, che esprime il suo amore per gli amici ucraini

Украине

пускай не встретимся уже
мы встретились уже

уже не выйти в небеса
мы вышли в небеса

и больше нам не опьянеть 
настолько мы пьяны

и мы не перестанем петь
над пропастью войны



All’Ucraina

Non dobbiamo incontrarci di nuovo
Ci siamo già incontrati

Non andare più in cielo
Noi siamo arrivati in cielo

E non ubriachiamoci oltre
Siamo così ubriachi 

E non smettiamo di cantare
Sopra l’abisso della guerra

(Dmitry Strotsev, All’Ucraina, 23.01.2022 )

Dall’odio al perdono

by Pixabay

Una giovane insegnante ucraina testimonia il suo mutamento di sguardo: dall’odio generato dai bombardamenti fino a scoprire i russi come fratelli di un comune destino di sofferenza: “Quand’ero a Cracovia sono andata ad Auschwitz, perché mi sembra che il periodo del GuLag e dei lager nazisti sia stato il momento più disumano, e al tempo stesso più umano della storia. E quando mi sono trovata lì ad Auschwitz, ho provato un grande dolore, ho pensato che anche in Russia muoiono bambini, persone, e ho scorto il legame storico tra tutte queste cose”.

(Kristina Ursuljak, Voci dall’Ucraina. Se odio, perdo la guerra, La nuova Europa, 20 Marzo 2022)

L’imprevisto irrompe nella storia

Copyright by World Economic Forum

«La storia ha accelerato; l’impossibile è diventato possibile. Gli sviluppi che due settimane fa nessuno immaginava stanno avvenendo con una velocità incredibile», ha scritto Anne Applebaum a proposito dell’attuale guerra in Ucraina (Anne Applebaum, The Impossible Suddenly Became Possible). L’aggressione russa all’Ucraina ha posto infatti all’attenzione di un’attonita opinione pubblica le vicende e il destino di questa nazione a nord del mar Nero, che dal 1991 è stata riconosciuta da tutti come Stato indipendente.

L’appello del papa per la pace in Ucraina

“Non si arresta la violenta aggressione contro l’Ucraina, un massacro insensato dove ogni giorno si ripetono scempi e atrocità. Non c’è giustificazione per questo. Supplico tutti gli attori della comunità internazionale perché si impegnino davvero nel far cessare questa guerra ripugnante”. Così papa Francesco, invocando la fine delle ostilità tra Russia e Ucraina dopo ben 25 giorni di guerra”.

(Papa Francesco all’Angelus del 20 marzo 2022)

Papa Francesco/ “Abuso perverso del potere minaccia l’umanità. Ucraina, resa al male” (ilsussidiario.net)

Da Euromaidan alla crisi attuale

by Pixabay

Sul sito di GARIWO, che conduce un’opera preziosa di testimonianza della difesa dei diritti delle persone, troviamo un’equilibrata esposizione degli sviluppi politici della crisi in Ucraina che da semplice crisi politica interna nel 2013 è via via diventata crisi separatista nel 2014, poi guerra endemica e infine invasione. L’autore non manca di evidenziare alcuni errori dei governi ucraini e certe spinte radicali di estrema destra che hanno oggettivamente fatto il gioco delle mire neoimperialiste di Putin, ma il ruolo di ingerenza da parte russa negli affari interni di un paese sovrano e il progetto espansionista panrusso, sostenuto da una propaganda menzognera, risulta evidente fin dall’inizio.

(Joshua Evangelista, Da Euromaidan all’invasione russa: l’Ucraina dal 2014 a oggi).

Pagina 5 di 6

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén