Categoria: In Evidenza

Tutte le novità interessanti di LineaTempo

LineaTempo #30

A distanza di due anni dall’introduzione della nuova Educazione civica nella scuola italiana LineaTempo nel numero 30 si è proposta di verificare la portata culturale ed educativa del nuovo insegnamento.
Col dossier Insegnare Educazione civica: una possibile svolta per la scuola italiana documentiamo come questa innovazione, se sviluppata con percorsi in forma esperienziale fondati sulla centralità della relazione educativa, può diventare “linfa vitale” per il rinnovamento della scuola.
Delineano questa prospettiva, che permette una critica efficace all’individualismo contemporaneo, i diversi contributi offerti, che riflettono da varie angolazioni sui nodi fondamentali di questo insegnamento.

Andrea Caspani – Scuola, cultura e vita: il ruolo strategico della nuova Educazione civica
Il senso di un dossier
Elena Cappai – L’insegnamento trasversale dell’Educazione civica: una sfida per la scuola italiana
Costruire percorsi trasversali centrati su “compiti di realtà”
Dario Eugenio Nicoli – Il farsi dell’umano
Un curriculum e un canone per l’Educazione civica
Rosario Mazzeo – Educazione civica e valutazione: una prospettiva globale
La valutazione come risorsa per il cambiamento
Francesco Lorusso – Leadership e processi innovativi
Il contributo dell’Educazione civica per innovare schemi organizzativi e didattici
Federica Ceriani – Percorsi trasversali di Educazione civica: una sperimentazione in atto
Esperienze interdisciplinari di Educazione civica promosse da Istoreto
Sante Maletta – Alle radici della relazionalità
L’aristotelismo sovversivo di Alasdair MacIntyre

Per i Percorsi culturali e didattici viene focalizzata una prospettiva di insegnamento di storia per le scuole medie del gruppo di docenti che propone il progetto Educare insegnando

Nei Segmenti appaiono: un articolo che costituisce un controcanto all’immaginario culturale dell’ideologia del Russkij Mir; un breve profilo di Armida Barelli, grande protagonista della storia italiana del Novecento finora poco conosciuta; la ricostruzione della storia di padre Popieluszko e della sua opera di resistenza nella Polonia comunista e una riflessione sulla Paternità e il desiderio, che mostra come amare le storture della vita.

Primo Piano è dedicato a Rolando Rivi e l’imprevedibilità del bene, con una serie di interventi connessi alla pubblicazione del libro 13 aprile 1945

In Recensioni ed eventi un’accurata presentazione di un libro che fa una storia culturale dell’Eucarestia e la recensione di un libro sulle riduzioni gesuitiche del Paraguay che mostra l’irriducibile contemporaneità dei gesuiti.

I profughi e noi. Un’esperienza di accoglienza familiare

Quando noi abbiamo conosciuto Kapi e Mamadou non c’era in Italia attorno a loro e a tutti quelli come loro quel moto universale di solidarietà che si è espresso nei confronti dei profughi di guerra ucraini. C’era un clima fortemente polarizzato, condizionato ideologicamente.

Eppure le guerre africane o quelle medio orientali non sono state (e non sono) meno terribili del conflitto in atto in Ucraina. I milioni di profughi di queste guerre si sono riversati nei paesi limitrofi, come sta accadendo ora in Europa con gli sfollati ucraini. E di fronte a queste tragedie non è scattato un moto di solidarietà collettiva, ma solo paura e recriminazione per l’arrivo di quei pochi in Europa.

Lo stesso slancio umanitario verso il popolo afgano dopo l’evacuazione dell’esercito americano si era già del tutto spento quando le truppe russe hanno iniziato ad invadere l’Ucraina e gli stessi afgani avevano già da tempo iniziato a percorrere la rotta balcanica.

Queste considerazioni ci hanno aiutato a capire che ha senso e può essere utile raccontare oggi la nostra storia di accoglienza, e quindi di aiuto e di accompagnamento. Anche se particolare e diversa da quelle che prenderanno forma con donne e i bambini ucraini, in essa è documentato come nella nostra vita personale e famigliare si sia introdotto un cambiamento, inaspettato, ma sostanziale e durevole, che ci ha aperto nuove prospettive.  

L’incontro con Kapi e Mamadou ha rappresentato per noi un nuovo inizio e quando qualcosa di nuovo accade c’è un prima e un dopo. A fronte di una accoglienza più o meno lunga, ma sempre temporanea, almeno nelle modalità iniziali in cui si manifesta, c’è un “per sempre”. Nulla si perde.

La storia personale di Kapi e Mamadou e le vicende che hanno contrassegnato tragicamente la loro migrazione sono simili a quelle di tanti altri, come le problematiche e le difficoltà che hanno incontrato in Italia. Ma Kapi e Mamadou non sono “migranti”. Sono Kapi e Mamadou: unici al mondo.

Il nostro impegno non è iniziato per una motivazione sociale o civile, anche se la nostra azione ha indubbiamente una ricaduta in questo senso. Noi abbiamo deciso di accompagnare due persone conosciute ad un certo punto del loro percorso, ascoltando e cercando di venire incontro alle loro necessità, anche particolari e concrete, grazie all’aiuto della rete delle nostre amicizie. Man mano che i problemi emergevano e si rivelava la complessità della loro situazione, è stato indispensabile prendere contatto con gli operatori e le strutture preposte all’accoglienza.

Né all’inizio né in seguito abbiamo agito solo seguendo un impulso emotivo, ma per un desiderio consapevole di condivisione della loro vita e per amore al loro “destino”. Abbiamo agito per un senso di responsabilità.

È scaturita così una storia che ha coinvolto tanti altri, che, grazie al nostro gesto di accoglienza, sono stati aiutati ad incontrare a loro volta, in modo diretto e personale, una realtà vista fino a quel momento da lontano e da cui forse anche si tenevano lontano.

Per chi desiderasse conoscere la nostra storia è disponibile la dispensa “L’inaspettata convenienza della famiglia. L’esperienza di accoglienza familiare di Kapi e Mamadou” edita dalla Associazione Famiglie per l’Accoglienza sede regionale Emilia Romagna, che è scaricabile QUI.

Antonia e Gianfranco

A proposito di Mauro Giuseppe Lepori: Si vive solo per morire?

Per accostarsi all’opera dell’attuale abate generale dei cistercensi, padre Mauro Giuseppe Lepori, una via privilegiata può essere l’agile volume che raccoglie le lezioni da lui presentate nel corso dei Meeting di Rimini dal 2003 allo scorso 2015, insieme a due conferenze del 2008 e del 2013. La pubblicazione aveva visto la luce per i tipi di Cantagalli nel 2016 con un titolo a prima vista destabilizzante, o forse in realtà, potremmo meglio dire, sanamente provocatorio (Si vive solo per morire?). Lo scopo era anche quello di inaugurare una nuova collana di “Classici”, cioè di testi concepiti come riferimenti sostanziosi per confrontarsi con le domande fondamentali dell’esistenza: una sfida sempre aperta, dove contano non solo la radicalità degli interrogativi, ma anche la ricchezza dei tentativi di risposta che i grandi autori di un passato lontano così come i maestri del nostro presente possono offrire in termini non tanto di proposta intellettuale, quanto piuttosto, in primo luogo, di testimonianza vissuta (al libro di Lepori hanno fatto seguito Péguy, Paolo VI, Clemente Rebora). “A caccia di Dio” era l’insegna sotto cui si disponeva l’iniziativa editoriale. C’è però da dire che la formula non intendeva rinviare a una esplorazione confinata nel territorio di una riserva per cultori superaddestrati del “religioso”. Dio qui era inteso come il vertice di ogni anelito dell’uomo onesto con sé stesso, che non vuole abdicare alla grandezza della sua statura e insegue quell’Oltre che sta al di là di ogni manipolazione addomesticata delle sue istanze di bene, di verità e di bellezza.
Lepori, nel volume che vogliamo commentare, si serve delle metafore letterarie, come è abitualmente nel suo stile, per comunicare la suggestione di ciò che più gli preme. In questo caso prende le mosse da Victor Hugo. Nei Miserabili, il fiume di perdono che si riversa sull’ex forzato Jean Valjean dopo l’incontro travolgente con il vescovo che lo riscatta dall’accusa di un furto spregevole sembra subito bloccato dal nuovo cedimento all’impulso accaparratore. Ne fanno le spese i pochi soldi raggranellati da un bambino mendicante, vergognosamente depredato da chi si stava incamminando con la borsa piena di argenteria verso il suo straordinario approdo di convertito al primato della generosità eroica. Il gesto rapace della rapina che vuole strappare un guadagno per il proprio esclusivo possesso, riflettendo nella lunga corsa del tempo la voracità dei progenitori tentati dal Serpente nel Paradiso delle delizie, è lo stesso di don Rodrigo che, alla fine dei Promessi sposi, stringe le mani ad artiglio sul cuore devastato dal respiro affannoso dell’agonia, in contrapposizione a quelle di padre Cristoforo che restano aperte fino all’ultimo per donare, per benedire e spezzare il pane eucaristico.

La dialettica tra la bramosia della conquista da afferrare con le dita adunche e la “carità oblativa” del dono restituito, a piene mani, da chi a sua volta è stato l’oggetto di un amore che lo fa rinascere a nuova vita percorre molte delle meditazioni di p. Lepori. Il gioco di queste ambivalenze rimanda a uno sguardo spregiudicatamente realistico gettato sul mistero di tutto ciò che esiste. Al principio sorgivo dell’essere, dunque anche di quell’essere minuscolo e pieno di bisogno che è l’io di ciascuno di noi, non si può immaginare altro che il dinamismo della pura gratuità che crea, facendo passare dal non essere all’essere limitato e dipendente della natura creata. Noi, il mondo e la storia siamo l’espansione mai esaurita di questo ardore che trabocca continuamente fuori di sé, generando l’altro da stringere in un abbraccio di comunione. In cima alla scala delle creature, nel codice genetico dell’identità umana resta impressa l’orma indelebile di una “somiglianza” con il divino che si intreccia con il dono privilegiato della libertà: perché ciò che è plurale non si può fondere nell’unità se non volendolo liberamente. Solo che la libertà l’uomo l’ha esercitata degradandola a volontà di autonomia gelosa, nella lacerazione della disobbedienza che ha rotto il legame originario con il Principio. È andata in frantumi l’alleanza fiduciosa con il Tutto divorata dal tarlo del dubbio nei confronti della verità trasparente della realtà così come si pone.
Ma la gratuità totale, infinita, libera dalle catene dei doveri di riconoscenza e senza alcun obbligo di ritorno, la carità sfrenata del Dio-Trinità che fa sorgere le cose dal niente e accompagna la vita dell’uomo in ogni sussulto del suo respiro non poteva rinunciare a colmare lo spazio di amore lasciato aperto per ogni uomo vivente: anche nella tragedia scandalosa del rifiuto che chiude il dialogo e si piega ad adorare la divinità irrisoria di idoli incapaci di mantenersi all’altezza delle loro promesse. Che la natura profonda del Divino sia la misericordia si vede nella rivelazione che la manifesta pienamente, miracolosamente, attraverso l’incarnazione del Figlio: Lui che accetta di esporsi alla cattiveria rapinatrice dell’uomo fino alla sua espropriazione totale, fino alla passione e alla morte di croce.
La croce di Cristo è l’altro grande centro della riflessione dell’abate cistercense sul dramma umano in cui siamo coinvolti. Cristo immolato sul patibolo del Golgota è il massimo segno dell’amore che si dona all’uomo, risanandolo dal suo male ultimo: il divorzio dalla radice di cui è fatto. Le piaghe, il sangue che scorre, in primo luogo il cuore trafitto dalla lancia del soldato romano sono l’eccesso clamoroso in cui si riassume (così hanno sperimentato i mistici di ogni epoca) lo slancio di una carità che non poteva lasciarsi contraddire dallo sfregio della contestazione aggressiva dell’uomo.

Il costato ferito rimane aperto per sempre, e dal varco creato dalla punta dell’arma dopo che si decise di risparmiare l’integrità delle ossa del corpo di Cristo, senza spezzarle, fuoriesce quel fiume di sangue misto ad acqua in cui la tradizione cristiana, rilanciata in modo potente nel cuore delle tragedie del Novecento, ha visto la sorgente zampillante della Divina Misericordia, che lava e rigenera con la forza della vita nuova del Risorto all’opera nel mondo.
Aderire alla presenza viva di Cristo vuol dire accogliere l’invito persuasivo del suo “Seguimi!”. Significa prenderlo sul serio come il paradigma in cui ci immedesima la risposta del nostro amore resuscitato, sulla strada del ritorno alla comunione con il Padre. Stare nella compagnia di Gesù porta così inevitabilmente a immettersi nel solco della sua stessa missione: far risplendere la luce e la forza attrattiva della gratuità di Dio nella testimonianza di uno sguardo nuovo, pieno di amore, di positività e di capacità di dono, sulla totalità della realtà, in ogni frammento delle fluttuanti circostanze della vita.
 
(Una prima versione di questo commento era apparsa in “Il Sussidiario.net”, 26 agosto 2016: http://www.ilsussidiario.net/News/Cultura/2016/8/26/LETTURE-Mauro-Giuseppe-Lepori-si-vive-solo-per-morire-/720485/)

Pagina 6 di 6

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén