Categoria: Mappe

Mappe #2

Candiani, il bosco dove perdonare le parole

Al confine tra la storia e la metafisica, l’esperienza della natura è la soglia di un sentire religioso in cui l’incontro Io-Altro si manifesta con maggiore intensitĂ . Ce lo ricorda – a noi tiepidi abitanti di cittĂ  globali – Chandra Candiani con il suo Pane del bosco, nutrimento di una domanda insaziabile che, invece di una risposta, porta in dote la disposizione all’ascolto, «Il punto in cui si smette di cercare / e ci si dispone a essere trovati» (p. 130). Non per questo, però, il bosco è un luogo idilliaco: il conflitto (che è ben diverso dalla guerra umana) attraversa le stagioni naturali incidendosi sulla corteccia degli alberi e nelle orme degli animali, quindi dialogando con le inquietudini di un’umanitĂ  che ha smarrito il proprio posto nel mondo. «Vado al bosco per perdonare le parole» (p. 10), scrive Candiani, suggerendo la strada di un apprendistato al linguaggio che intende rinnovare i voti (traditi) di un antico patto. E infatti altrove si legge: «Ti hanno posato una parola in mano / non renderla rispettabile, spargila / non lasciarla bruciante in gola» (p. 49). Il rispetto della natura – genitivo soggettivo – non è la rispettabilitĂ  sociale perchĂ© niente è naturalmente dovuto, o ereditato una volta per sempre; il bosco non ci si pone mai davanti come il luogo dei fatti, piuttosto come lo spazio di un fare molto prossimo al poiein delle narrazioni umane.  

(Pietro Russo)

Chandra Candiani, Pane del bosco (2020-2023), Einaudi, Torino, 2023, pp. 152, € 12,50.

Mappe #1

Ardissino, poesia in forma di preghiera

Un’ampia e inedita ricognizione dei testi della tradizione letteraria italiana in forma di preghiera, argomento finora scarsamente indagato vista la «forte tendenza ideologizzante, storicamente motivata, della critica letteraria italiana» (pp. 17-18). Erminia Ardissino ricostruisce la forma della «poesia-preghiera» in un lungo e rigoroso percorso che dal Cantico delle creature conduce alla religiosità visionaria della scrittura della Merini. Si va dalle origini della nostra letteratura (oltre a Francesco lo sviluppo del genere della lauda e il laudario iacoponico, la preghiera come struttura fondante del poema dantesco, i salmi penitenziali di Petrarca e le loro possibili ascendenze francescane) attraverso la poesia rinascimentale, le riscritture dei salmi e del Pater noster, la poesia spirituale femminile nell’Italia della prima età moderna. Il “grande codice” biblico agisce in profondità sulle Rime sacre di Tasso così come sull’inquieta poesia barocca, sugli Inni sacri di Manzoni o sulla poesia satirica e dissacratoria di Porta e di Belli fino alla distorsione dei modelli sacri (Carducci, D’Annunzio) che avviano la poesia-preghiera verso soluzioni novecentesche. Nell’età della «morte di Dio» se l’opera di Ungaretti è tutta un «cammino di preghiera» alla ricerca della terra promessa, le preghiere desacralizzate di Caproni sono una domanda lanciata nel baratro dell’esistenza, la vita in versi di Giudici rivela un’«assoluta osmosi in veste laica tra la parola poetica e il Verbo».

(Massimiliano Mandorlo)

Erminia Ardissino, Poesia in forma di preghiera. Svelamenti dell’essere da Francesco d’Assisi ad Alda Merini, Roma, Carocci, 2023, pp. 486, € 49.

Pagina 3 di 3

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén