Categoria: Numeri Pagina 1 di 2

Lineatempo #37


LineaTempo #36

Il dossier di LineaTempo n. 36 è dedicato all’Universo fiaba, un tema popolare ed insieme colto, che viene qui presentato da un ampio e variegato spettro di contributi.

Si indaga sull’origine antica della fiaba, sui legami con la Bibbia e le tradizioni culturali, ma soprattutto sulla sua capacità, attraverso la finzione, di condurci a cogliere i nodi essenziali della vita.

Le fiabe costituiscono una grande forma di introduzione alla realtà, anche quando è deformata dalle mode culturali (come nei grandi film Disney) ed hanno un potente risvolto educativo, ben documentato da varie esperienze.

La fiaba è un mondo che non finisce di far riflettere e incuriosire perché apre all’orizzonte del Mistero.

Daria Carenzi – Per entrare nell’universo della fiaba
Emanuela Ghini – Elogio della fiaba
Giulia Regoliosi – Favola, mito, fiaba: parole e storia nel mondo antico
Silvano Petrosino – Finzione e verità della fiaba
Giuseppe Reguzzoni – I Grimm, le tradizioni culturali e la Bibbia
Emma Bacca – Hans Christian Andersen: al cuore di un dialogo tra fiaba ed esistenza
Giampaolo Pignatari – Pinocchio, Pinocchio e ancora … Pinocchio!
Sabrina Fava – La controversa diffusione della fiaba in Italia tra Otto e Novecento
Giuliana Zanello – Calvino e la fiaba. L’introduzione alle Fiabe italiane
Alberto Bordin – Fiabe Disney. Come la casa di Topolino ha plasmato la nostra mentalità fiabesca
Eleonora Fornasari – La fiaba sul grande schermo
Paolo Molinari – Il potere delle storie: alle origini dell’idea del Libro fondativo
Maria De Nigris – I temi fondanti de Le Avventure di Pinocchio. Leggere Pinocchio in classe
Laura Vitale – Fiabe che raccontano la vita. Leggere Andersen in classe
Nino Barbieri – Alla radice del mio raccontare storie

Nei Segmenti appaiono: un’accurata ricostruzione della storia e dell’ideologia del movimento di Hezbollah, l’analisi del ruolo dei paracadutisti italiani che optarono per la RSI, la presentazione di una donna del ‘700 con un grande talento culturale, M. G. Agnesi, e il confronto tra Pavese e il protagonista del film Perfect Days.

In Recensioni ed eventi vengono presentati: Contro maestro Ciliegia di Giacomo Biffi, I miei santi. In compagnia dei giganti della fede di Joseph Ratzinger, Ad occhi sgranati. Storie di papi e ambulanti, zingari ed ebrei, martiri e fondatori di Lucio Brunelli, La fine del dibattito pubblico. Come la retorica sta distruggendo la lingua della democrazia di Mark Thompson e Momenti di Marco Zelioli.

Lineatempo #35

La rivoluzione digitale incalza: la realtà del nostro presente è vivere in un rapporto simbiotico con le macchine.   

LineaTempo n. 35, nel suo dossier dedicato a La rivoluzione digitale: innovazione tecnologica e potenziamento dell’umano, intende fornire riflessioni, percorsi ed esperienze che documentino come, prima di essere strumento, la tecnica e la tecnologia siano espressione di umanità, parte integrante dello straordinario potenziale creativo dell’uomo, e che perciò si può imparare a “nuotare” in questo nuovo mondo ibridato con l’IA, non rinunciando alla libertà e alla imprevedibilità del vivente, anzi utilizzando l’innovazione tecnologica per potenziare l’umano e trasformare in positivo il mondo..

Andrea Caspani – Introduzione
Francesco Botturi – Tecnica, natura e desiderio
Stefano Moriggi – Per un’ecologia digitale plausibile
Alberto Chierici – Origine, problemi culturali e possibili sviluppi sociali delle “Intelligenze” Artificiali
Intervista al dottor Tommaso Ghidini dell’ESA – A cura di Emanuela Centis
Il fascino di un romanzo distopico può aiutare gli adolescenti a non restare prigionieri della Rete? – A cura di Andrea Caspani
Emanuela Centis – L’educazione all’arte al tempo dell’IA
Chiara Dell’Utri – Per una scuola “phygital”
Matelda Lupori – Percorsi di innovazione sottile nella scuola
Giampaolo Pignatari – Letteratura e Intelligenza Artificiale: un dialogo possibile. La lezione di Calvino
Francesco Bertoldi – La rete e la democrazia tra speranze e pericoli
Mario Belfiore – Dalla carta allo schermo
 

Per i Percorsi culturali e didattici viene presentato, alle soglie del trecentesimo anniversario della nascita di Kant, un testo dedicato a La prospettiva kantiana di una ragione aperta.

Nei Segmenti appaiono: l’Introduzione a L’immagine del mondo scartato di Lewis, due interventi sul contesto e sull’azione di salvataggio degli ebrei ad Assisi nel 43/44, l’analisi del ruolo dei paracadutisti italiani e della resistenza senz’armi degli IMI durante la guerra di liberazione, un’accurata ricostruzione della storia e dell’ideologia del movimento di Hamas, e la presentazione di due opere significative della patristica, gli Stromati di Clemente Alessandrino e l’Octavius di Minucio Felice. Conclude la sezione una bella sintesi dello scenario geopolitico globale del nostro tempo di Federico Rampini.

In Recensioni ed eventi troviamo ampie recensioni di La stella di Betlemme di Agatha Christie, di Storie naturali di Primo Levi, Nella luce dell’inizio di Massimo Camisasca, di La dinamica politica di Laura Balestra e di La chiesa di Chora. L’ultimo tesoro di Bisanzio di Emanuela Fogliadini.

LineaTempo #34

Urgono sentieri di pace in questo mondo dilaniato dalla violenza e dalle guerre (in primis per l’aggressione russa all’Ucraina, ma senza dimenticare gli altri drammatici conflitti del presente).

Lineatempo 34 ha voluto raccogliere in un dossier dal titolo Sentieri di pace. Esplorare sentieri di pace nella storia: una lezione per l’attualità, una serie di percorsied esperienze che hanno condotto all’individuazione di nuove forme di “lotta per la pace”: dall’obiezione di coscienza, alla teoria e alla pratica della nonviolenza, fino alle più recenti modalità di riconciliazione e di perdono dopo drammatici conflitti etnici, sociali e nazionali.
La prospettiva storica ha guidato la scelta dei percorsi presentati perché la storia è una risorsa per vivere in profondità il presente: un rilievo particolare assumono oggi gli approfondimenti sulla concezione della pace proposta e praticata da papa Francesco.  

Andrea Caspani–Giorgio Cavalli – Esplorare sentieri di pace nella storia: una lezione per l’attualità
Giorgio Cavalli – Angelo Roncalli. Dentro la guerra, germi di pace
Alessandro Giostra – La guerra del Vietnam nelle parole e nell’azione di Paolo VI
Massimo Borghesi – La polarità contro la polarizzazione. Fratelli tutti, una nuova Pacem in terris
Daniele Semprini – Papa Francesco tessitore di pace
Francesco Bertoldi – Pace e democrazia
Giuseppe Emmolo – Franz Jägerstätter, un testimone di pace per l’oggi
L’eredità di Franz Jägerstätter. Intervista a Giampiero Girardi, a cura di Giuseppe Emmolo
Giampaolo Pignatari – La Storia di Elsa Morante: pagine di amore contro la violenza
Maria Angelillo – Eredità e attualità del pensiero e dell’opera di M.K. Gandhi
Enzo Manes – Mandela: «La fraternità più scandalosa è la fraternità con il colpevole»
Semi di pace sulle tracce di Aldo Moro. Intervista ad Angelo Picariello, a cura di Giorgio Cavalli
S.B. Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme – L’esperienza del perdono, via della pace

Per i Percorsi culturali e didattici viene presentato un testo funzionale a supportare un percorso dedicato a una ragionevole convivenza in una società multiculturale  

Nei Segmenti appaiono: le circostanziate considerazioni sul senso dell’obiezione di coscienza in Tolstoj, la narrazione dell’esperienza della Brigata Majella nella Resistenza, l’analisi critica sulla svolta culturale di Gadda a partire dai suoi diari nella Grande Guerra, uno schizzo sulla specificità della letteratura kazaka e un’ampia presentazione della ricerca sonora e spirituale di Arvo Pärt.

In Recensioni ed eventi le recensioni di La “Pace russa”. La teologia politica di Putin di A. Dell’Asta, di Le pandemie in Italia tra cronaca, letteratura e storia di Cremonini, Frare, Ponti e Zardin, di Xavier De Mérode. Ministro della guerra e elemosiniere nella Roma di Pio IX, a cura di G. Gualandris, di Una storia dell’epoca moderna. Spazi, trame, personaggi alle radici del nostro presente di F. Foschi, e diCampanella. La città del sole di M. de Paoli.

LineaTempo #33

L’onnipotenza della tecnica, che ha progressivamente permeato tutti gli ambiti dell’esperienza umana, ha via via smarrito l’uomo nel dominio degli oggetti, aprendo una sfida antropologica che appare globale e che Lineatempo nel numero 33, dal titolo La sfida antropologica nella civiltà della tecnica, ha voluto raccogliere, chiamando a riflettere filosofi e personalità di spicco del mondo della cultura religiosa e laica, che da anni si interrogano sulle potenzialità e sui limiti del progresso tecnico e scientifico.

Amedeo Costabile – Civiltà della tecnica e umanesimo della persona: una sfida globale
Costantino Esposito – La domanda della tecnica
Vittorio Possenti – L’arma a doppio taglio della tecnica
Yuri Berio Rapetti – Chi ha paura dell’algoritmo?
Antonio Allegra –Transhomo Deus. Forme tecnoutopiche di reincantamento del mondo
Intervista a don Julian Carron – a cura di Andrea Caspani
Intervista all’on. Luciano Violante – a cura di Amedeo Costabile
Intervista al prof. Gino Roncaglia – a cura di Amedeo Costabile

Per i Percorsi culturali e didattici vengono presentati una serie di contributi su Ripensamenti e prospettive sulla modernità in De Lubac, Guardini e Mounier.

Nei Segmenti appaiono: una vibrante conferenza di P. Lepori sulla vita di Takashi e Midori Nagai, una riflessione sulla didattica della storia a partire dal libro Alla maniera dei briganti. La Grande Guerra del capitano Ettore Cavalli, un saggio sulla politica di genocidio praticata dai Khmer rossi, l’analisi delle novità apportate da Dvorak nell’elaborazione della sinfonia ‘Dal nuovo mondo’ e la presentazione del valore cristiano della democrazia in Böckenförde.

In Recensioni ed eventi le recensioni di: 1492: Diario del primo viaggio di Antonio Musarra, di Trittico nuziale di Giuseppe Colombo, di Lettore vieni a casa. Il cervello che legge in un mondo digitale di Maryanne Wolf e l’analisi critica della mostra su Van Gogh a Roma.

LineaTempo #32

Da qualche anno si è affacciata anche in Italia la “scommessa” dei Licei quadriennali.

Dopo il successo del primo ciclo di sperimentazione, all’inizio di un secondo e più ampio ciclo, LineaTempo nel numero 32, dal titolo Licei quadriennali: una scommessa fondata? Esperienze e progettazioni di un nuovo modello scolastico, ha operato un’attenta ricognizione sul senso culturale-educativo di questa innovazione.

Si è puntato a far emergere le caratteristiche più significative sul piano pedagogico-organizzativo di diversi progetti in corso, per comprendere i principali nodi problematici che questa sperimentazione solleva.

I contributi, predisposti nella prospettiva di un sapere riflessivo sull’esperienza, offrono un ampio spettro di riflessioni sul senso della sperimentazione e sulle sue prospettive future.

Andrea Caspani – Il “cantiere” del quadriennale: una introduzione

Roberto Pasolini – Uno scenario di innovazione per la scuola italiana: i percorsi quadriennali

Giacomo Ferrari – Il Quadriennale: un profilo educativo, culturale e professionale rinnovato del Liceo

Martino Frizziero – La genesi di un quadriennale: un modello responsabilizzante-comunitario

Roberto Pasolini – Il Quadriennale: un percorso ordinamentale innovativo e di qualità

Simona Favari – Il Liceo quadriennale come leva per l’innovazione

Matteo Asti – La rielaborazione dell’asse umanistico nella prospettiva di un quadriennale

Emanuela Centis – Il processo pedagogico-educativo in un quadriennale

Davide Silvestri – La dimensione umanistico-letteraria nella Scuola italiana di Atene

Prospero Argena – La dimensione storico-filosofica nella Scuola italiana di Atene

Luigi Pati – Paola Zini – La valenza pedagogica del modello quadriennale

Per i Percorsi culturali e didattici viene presentato un nuovo interessante documento ministeriale sulla didattica della Frontiera Adriatica e una originale proposta di didattica della storia su Trieste.

Nei Segmenti appaiono: un’ampia riflessione su Dante e le grandi questioni escatologiche, la ricostruzione storica della crisi sino-taiwanese negli anni ’50 e l’analisi del rapporto tra l’opera di  Šostakovič e la morsa del totalitarismo in cui è vissuto.

In Recensioni ed eventi una recensione del libro di Carlo Ossola, Personaggi della Divina Commedia, che presenta la Commedia come un «teatro d’anime viventi» e la recensione dell’acuta (e quanto mai attuale) lettura del poema omerico fatta da Simone Weil in L’Iliade o il poema della forza.

LineaTempo #31

Nel nostro mondo sempre più tecnologizzato ed in preda a una drammatica crisi dell’umano c’è ancora spazio per la poesia?
LineaTempo nel numero 31, intitolato L’ampiezza del cielo (F. Loi). Uno sguardo sulla poesia contemporanea ha provato a verificare se e quanto il lavoro dei poeti sulla parola possa tornare ad essere attuale e ad incidere sulla vita.
Sono emerse così una serie di testimonianze di poeti, in molti casi legati da rapporti di “filiazione” con il grande Franco Loi, che documentano come negli ambiti più diversi, dal mondo della scuola al carcere, la poesia, praticata come spazio di apertura al lavoro sul proprio io, costituisca uno spalancamento di orizzonte che mette in grado di sfidare il mal di vivere contemporaneo.
 
Massimiliano Mandorlo – Premessa a L’ampiezza del cielo. Uno sguardo sulla poesia contemporanea
Lo spazio autentico della poesia torna attuale nella vita e nel mondo educativo come sfida alla crisi dell’umano
 
Nicoletta Stefanelli – Un guizzo di luce nella scuola
Il racconto dell’esperienza dell’insegnamento della poesia a scuola con il Premio Galdus 
 
Rudy Toffanetti – I bambini non giocano più in strada
Il rapporto con un maestro educa al vero senso della comunicazione della poesia in tempo di social
 
Lorenzo Rapisarda – Un’ardente obbedienza (Atelier delle Arti di Castelmola 2022)
Un’esperienza viva di convivenza aperta all’arte della parola e del suono che nasce dalla cura del “dirsi del mondo”
 
Lorenzo Babini – Ipotetici lineamenti di una poesia presente
Come recuperare lo spazio della poesia in tempi di sovrabbondanza informativa
           
Pietro Russo – Ricerca e trasmissione della poesia: un’esperienza
La poesia come sguardo che spalanca all’incontro con l’umano nell’esperienza dell’insegnamento e della ricerca
           
Sara Scibilia – Poesia come esperienza di conoscenza divergente
La portata rivoluzionaria della poesia in tempo di Covid 
 
Davide Ferrari – La poesia … neanche a me piace
La ricerca dell’autentico fermento della lingua vivente nell’esperienza di lavoro con la parola in carcere        
 
Per i Percorsi culturali e didattici viene presentato il Pirandello “cantore della tenerezza”. Questo aspetto finora poco conosciuto del grande autore emerge con nettezza dall’analisi di tre novelle.
 
Nei Segmenti appaiono: una riflessione sul rapporto tra poesia e trascendente, la ricostruzione storica del senso e delle fasi della “campagna dei cento fiori” nella Cina di Mao e gli sviluppi del dialogo tra Stato e Chiesa in Messico dopo la fine tragica della Cristiada fino alla svolta democratica di fine Novecento.
  
In Recensioni ed eventi una recensione dell’ultimo libro di Susanna Tamaro, carico di passione per l’umano e ricco di spunti per i giovani, la presentazione dell’archivio e della biblioteca di Eugenio Corti, ora a disposizione degli studiosi presso l’Ambrosiana e l’invito alla lettura di un bel libro di poesia.

LineaTempo #30

A distanza di due anni dall’introduzione della nuova Educazione civica nella scuola italiana LineaTempo nel numero 30 si è proposta di verificare la portata culturale ed educativa del nuovo insegnamento.
Col dossier Insegnare Educazione civica: una possibile svolta per la scuola italiana documentiamo come questa innovazione, se sviluppata con percorsi in forma esperienziale fondati sulla centralità della relazione educativa, può diventare “linfa vitale” per il rinnovamento della scuola.
Delineano questa prospettiva, che permette una critica efficace all’individualismo contemporaneo, i diversi contributi offerti, che riflettono da varie angolazioni sui nodi fondamentali di questo insegnamento.

Andrea Caspani – Scuola, cultura e vita: il ruolo strategico della nuova Educazione civica
Il senso di un dossier
Elena Cappai – L’insegnamento trasversale dell’Educazione civica: una sfida per la scuola italiana
Costruire percorsi trasversali centrati su “compiti di realtà”
Dario Eugenio Nicoli – Il farsi dell’umano
Un curriculum e un canone per l’Educazione civica
Rosario Mazzeo – Educazione civica e valutazione: una prospettiva globale
La valutazione come risorsa per il cambiamento
Francesco Lorusso – Leadership e processi innovativi
Il contributo dell’Educazione civica per innovare schemi organizzativi e didattici
Federica Ceriani – Percorsi trasversali di Educazione civica: una sperimentazione in atto
Esperienze interdisciplinari di Educazione civica promosse da Istoreto
Sante Maletta – Alle radici della relazionalità
L’aristotelismo sovversivo di Alasdair MacIntyre

Per i Percorsi culturali e didattici viene focalizzata una prospettiva di insegnamento di storia per le scuole medie del gruppo di docenti che propone il progetto Educare insegnando

Nei Segmenti appaiono: un articolo che costituisce un controcanto all’immaginario culturale dell’ideologia del Russkij Mir; un breve profilo di Armida Barelli, grande protagonista della storia italiana del Novecento finora poco conosciuta; la ricostruzione della storia di padre Popieluszko e della sua opera di resistenza nella Polonia comunista e una riflessione sulla Paternità e il desiderio, che mostra come amare le storture della vita.

Primo Piano è dedicato a Rolando Rivi e l’imprevedibilità del bene, con una serie di interventi connessi alla pubblicazione del libro 13 aprile 1945

In Recensioni ed eventi un’accurata presentazione di un libro che fa una storia culturale dell’Eucarestia e la recensione di un libro sulle riduzioni gesuitiche del Paraguay che mostra l’irriducibile contemporaneità dei gesuiti.

LineaTempo #29

Un gigante della letteratura francese del Novecento, eppure poco conosciuto in Italia, salvo che per il dramma teatrale L’annuncio a Maria
Grazie a una pattuglia di specialisti, guidati dalla passione e dalla competenza di Simonetta  Valenti, abbiamo cercato di delineare il senso della ricerca umana ed artistica di questo poliedrico grande autore.
Claudel infatti ha attraversato le drammatiche lacerazioni dell’uomo contemporaneo e sue personali senza rinnegare nulla dell’umano, anzi traendone ispirazione per un lavoro costante di scavo del proprio io in stretto e continuo dialogo con la proposta cristiana incontrata nel pieno dell’età adulta.

Simonetta Valenti: Di Terra e di Cielo
Claudel nella sua ricerca e nella sua opera.

Agnese Bezzera: «La scena di questo dramma è il mondo». La vita di Claudel
Breve profilo biografico di Paul Claudel.

Alberto Fraccacreta: Nascere insieme all’Altro. Note sulla nuova traduzione italiana di Conoscenza dell’Est
Nell’incontro con l’Oriente la scoperta dell’alterità.

Annamaria Cascetta: L’Annonce faite à Marie
Leggere la realtà in chiave di immaginazione simbolica.

Alessandra Marangoni: Tre voci nel giorno più lungo tra la primavera e l’estate. La Cantate a trois voix
Tre donne in attesa di compimento.

Domique Millet-Gérard: Téte d’Or
Una grande macchina epica che ci mette dinanzi agli occhi e al cuore la straordinaria epopea interiore di un giovane per uscire dal materialismo del suo ambiente.

Flaminia Morandi: “Evergreen Claudel”
Un maestro del discernimento che non passa mai di moda.

Per i Percorsi culturali e didattici diversi contributi (Bellino, Giostra e Botturi) focalizzano il ruolo ed il valore della Resistenza morale delle Chiese cristiane al nazismo.

Nei Segmenti appaiono articoli sulla storia di Quintino Di Vona, un grande insegnante, latinista e partigiano, e su Juan Rulfo, grande scrittore messicano che ha esplorato il contesto sociale della Cristiada.

In Recensioni ed eventi un’ampia intervista ad uno dei massimi specialisti di storia militare, Virgilio Ilari, una recensione dell’ultimo libro di Borghesi su papa Francesco e una presentazione critica del libro Verga cristiano.

Infine la presentazione e il primo contributo della nuova sezione Lettori alla prova.

LineaTempo #28

È urgente, proprio nel momento in cui la cancel culture finisce per mettere in questione il valore stesso del nesso con il passato, riflettere sulla centralità dell’imprevisto, una categoria che, insieme alla libertà della risposta umana alle provocazioni del reale, è decisiva per comprendere il senso dell’intreccio tra gli avvenimenti e la globalità del divenire storico.
È questo il filo conduttore dei graffianti interventi e dei saggi che compongono il dossier del n. 28 di LineaTempo, dedicato al tema L’imprevisto nella storia e nelle storie.

Abbiamo provato a verificare quanto questa prospettiva aiuti ad “illuminare” alcuni episodi del passato, suggerendo allo stesso tempo spunti per una didattica della storia non ideologica, e fornendo elementi per riflettere sul nesso tra le concezioni dell’imprevisto e la letteratura italiana.

L’imprevisto nella storia e nell’insegnamento della storia di Daniele Semprini
Costantinopoli 1204: un vero imprevisto? di Nicola Naccari
Magellano e la prima circumnavigazione del mondo di David Salomoni
Attraversare il nichilismo contemporaneo in prospettiva storica di Andrea Caspani
Probabilità e imprevisto, fondamenti del metodo storico e dell’insegnamento della storia di Fabrizio Foschi
Come Sherlock Holmes sulle orme dei Giusti di Antonia Grasselli
L’imprevisto e la letteratura: da canone stilistico a visione antropologica di Giampaolo Pignatari
L’imprevisto che muove le storie di Elisabetta Valcamonica

Si segnala inoltre per l’organicità e l’ampiezza dei riferimenti il Percorso culturale e didattico dedicato a I Sacri Monti di area italiana

In occasione dell’anniversario abbiamo dedicato un Primo Piano speciale a Dostoevskij con i contributi di:
Solov’ëv e Dostoevskij di P. Mauro-Giuseppe Lepori
Dostoevskij e il dramma del male di Adriano Dell’Asta
Dostoevskij nei Licei: una strada possibile di Vincenzo Rizzo

Nei Segmenti appaiono articoli su “La morte di Virgilio” di Brochsul “Dramma dell’umanesimo ateo” di De Lubac, sull’itinerario sociopolitico di Borgese e la presentazione dell’Academy for Christian Art.

Nelle Recensioni appaiono: una ricostruzione storica degli episodi accaduti a piazzale Loreto durante la II guerra mondiale, una raccolta di saggi sull’intelligence nella storia e un testo divulgativo sulla storia della formazione della mentalità contemporanea.

Pagina 1 di 2

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén